- correre
- cór·re·rev.intr. e tr. (io córro) FO1a. v.intr. (avere) di persona o animale: andare, muoversi velocemente, spec. con un passo tale per cui per un istante nessuno dei piedi o delle zampe tocca terra: correre velocemente, ho corso per prendere l'autobus, il cavallo correva nel bosco; correre come il vento, come un fulmine, come un lampo, come un treno, c. molto velocemente | estens., camminare molto velocemente: aspettami, non correre! | estens., di veicolo, procedere a forte velocità: il treno corre nella pianura; una macchina che corre a 100 all'ora | navigare a una discreta velocità: correre di controbordo, correre di bolina | estens., spostarsi velocemente usando un mezzo di trasporto: non è prudente correre in macchina1b. v.intr. (avere) estens., fare qcs. in fretta: corri troppo leggendo | agire in modo concitato; darsi da fare: ho dovuto correre per finire il lavoro entro il termine stabilitoSinonimi: darsi da fare, scapicollarsi, trottare, 1volare.1c. v.intr. (avere) estens., partecipare a una gara di corsa: un cavallo che corre al palio, un pilota che corre per la FerrariSinonimi: gareggiare.1d. v.intr. (essere) estens., accorrere, affrettarsi, precipitarsi: correre da qcn., correre al telefono; andare con una certa fretta, spec. sotto la spinta di un vivo interesse: tutti corrono a vedere quel film, sono corso a vedere il telegiornale | fig., andare verso un determinato esito: correre alle conclusioni; tu corri troppo!, vuoi arrivare troppo in fretta a qcs., a una conclusioneSinonimi: affrettarsi, fuggire, lanciarsi, precipitarsi, slanciarsi, 1volare | portarsi, tendere.Contrari: 1esitare, indugiare.1e. v.intr. (essere) di una sensazione, spec. negativa, diffondersi rapidamente: un brivido gli corse sulla schiena; la paura corre sul filo | CO di pensiero, rivolgersi con prontezza e intensità: il suo pensiero corse alla mamma; il ricordo corse alle passate vacanze | CO di sguardo, mano, ecc.: volgersi, rivolgersi rapidamente: gli occhi corsero a quelli di lei; la mano corse alla spada, al portafogli; correre con lo sguardo a qcs., a qcn.Sinonimi: passare, scorrere | 1andare, dirigersi, indirizzarsi, portarsi, rivolgersi, volgersi.2a. v.intr. (essere) CO di corso d'acqua, di liquido, anche organico, e sim.: scorrere: nella valle corre un piccolo fiume, il sangue corre nelle vene, il sudore gli correva sulla fronte | di strada, muro e sim.: snodarsi spec. lungo una linea: le mura corrono tutt'intorno alla città, l'autostrada corre lungo la costa, un cornicione corre sulla facciata | di paese, regione, territorio: estendersi: la pianura corre fino al mareSinonimi: fluire, scorrere | passare, snodarsi, stendersi | estendersi, spingersi, svilupparsi.2b. v.intr. (essere) CO fig., di discorso e sim.: essere scorrevole: i periodi non corrono, il tuo discorso corre pocoSinonimi: 3filare, scorrere.3a. v.intr. (essere) CO del tempo: passare, trascorrere velocemente: corrono gli anni, i giorni; è corso un anno prima che avessimo sue notizie | essere in corso: correva l'anno 1300, corrono brutti tempi; coi, ai tempi che corrono, al giorno d'oggi, spec. in senso negativo: con i tempi che corrono non c'è da fidarsiSinonimi: passare, trascorrere.3b. v.intr. (avere) BU di moneta: avere corso, essere in corso3c. v.intr. (avere) CO decorrere, avere effetto: l'interesse corre dal giorno 15 del meseSinonimi: cominciare.4a. v.intr. (essere) CO di opinioni, giudizi, dicerie e sim.: circolare, andare di bocca in bocca: sul suo conto corrono strane voci; le notizie, le chiacchiere corrono!, si diffondono in fretta; corre voce, si dice: corre voce che abbia vinto al totocalcioSinonimi: 2circolare, diffondersi, divulgarsi, 1girare, propagarsi.4b. v.intr. (essere) CO andare di moda, essere in voga, essere diffusoSinonimi: essere in voga.5. v.intr. (essere) CO intercorrere, passare: non corre alcuna somiglianza, corre una bella differenza; non corrono buoni rapporti; di spazio, distanza: tra le due case corrono circa 200 metriSinonimi: esistere, 1essere, intercorrere, intervenire, passare.6. v.intr. (essere) CO succedere, capitare: sono corsi fatti importanti; mi corre l'obbligo, il dovere, sento, ho l'obbligo, il dovereSinonimi: capitare, intervenire, occorrere, succedere, verificarsi.7. v.tr. CO percorrere in una gara: correre una maratona, correre i 100 metri in 10 secondi; correre il giro d'Italia, di Francia, parteciparvi8. v.tr. LE percorrere, attraversare; anche fig.: per correr migliori acque | alza le vele omai la navicella del mio ingegno (Dante), un'ilarità unanime corse il popolo (D'Annunzio)Sinonimi: attraversare, traversare.9. v.tr. LE scorrere devastando: Carlo avea corsa l'Italia (Tasso); anche v.intr.: la stessa | gente su cui due volte il mio gran padre | corse (Manzoni)Sinonimi: aggredire, assalire, depredare, devastare, invadere, investire.10. v.tr. CO affrontare, sostenere spec. qcs. di negativo o pericoloso: corre il rischio di essere licenziato, la sua vita non corre alcun pericolo; correre un'avventura, vivere un'esperienza avventurosaSinonimi: sostenere.11. v.tr. LE il tempo: passarlo, trascorrerlo: io corsi e corro sempre gli anni rei (Boccaccio)Sinonimi: trascorrere.\DATA: 2Є metà XII sec.ETIMO: lat. cŭrrĕre.NOTA GRAMMATICALE: presenta eccezioni nel pass.rem. corsi, corresti, corse, corsero e nel p.pass. 3corso.POLIREMATICHE:correrci poco: loc.v. COcorrere ai rimedi: loc.v. COcorrere ai ripari: loc.v. COcorrere dietro: loc.v. COcorrere dietro alle farfalle: loc.v. COcorrere il mare: loc.v. BUcorrere il mondo: loc.v. BUcorrere la cavallina: loc.v. COcorrere sangue: loc.v. COcorri corri: loc.s.m.inv. CO
Dizionario Italiano.